
Completa i tuoi dati ed allega il curriculum
Figc, Aic e Aiac hanno raggiunto l'accordo: dalla stagione 2014/2015 la Lega Pro passerà a tre gironi (categoria unica) da 20 squadre ciascuno. Nove (tre per girone) saranno le retrocessioni alla serie D, mentre per le 4 promozioni alla serie B il meccanismo non è ancora definito. La riforma sarà ratificata nel consiglio federale del 21 novembre prossimo.
Carlo Ancelotti non c'è al convegno su sport ed esercizio fisico organizzato dalla facoltà di scienze motorie dell'Università di Parma. Al suo posto il figlio Davide, 23 anni laureato in scienze motorie e preparatore atletico che sta seguendo uno stage presso il Paris Saint Germain. "Mi occupo di squadra riserve e giovanili", racconta Davide Ancelotti alla Gazzetta dello Sport. Nella sua tesi ("Impiego della metabolimetria nella valutazione funzionale del calciatore d'elite") Ancelotti Jr ha analizzato 1.191 calciatori di serie A, B, Lega Pro, Ligue 1 e Premier League nella stagione 2011-2012.
L'ex direttore sportivo della Fiorentina Pantaleo Corvino fonda, nel suo Salento, la Corvino Soccer Academy, con sede al centro sportivo Forum Eventi di San Pancrazio Salentino. La notizia è riportata sul Corriere dello Sport-Stadio di oggi. La mission è la formazione di atleti, ma anche di personale tecnico e manageriale. Previsti corsi sportivi per diversamente abili.
Anche per la dieta si può parlare di zona. Lo spiega bene alla Gazzetta dello Sport il medico della nazionale Luca Gatteschi che mette subito le cose in chiaro: “i carboidrati non si eliminano, ma vanno ridotti”. E ancora: “serve equilibrio e ingredienti di qualità”. Il modulo proposto da Gatteschi è il 40-30-30 (carboidrati-proteine-grassi), con 3 pasti e 2 spuntini. “Chi gioca a ritmi intesi e gioca due partite in quattro giorni – sintetizza Gatteschi – ha bisogno di recuperare scorte ed energie in brevissimo tempo. Da qui l’importanza dei carboidrati per il reintegro”. Via libera quindi alla pasta fredda subito dopo la doccia. “Perché il glicogeno è il carburante per l’alta intensità e bisogna averne pacchi di provviste”.
Gatteschi – che ribadisce come una corretta alimentazione previene anche gli infortuni – mette in guardia sugli “strappi alle regole” (i peccati di gola): “I dolci fanno gruppo, presi con moderazione. E sempre associati alle proteine che ne rallentano l’assorbimento”.
Pesce azzurro, frutti di bosco e curry contro gli infortuni; mentre salumi e carni grasse aumentano i rischi. Lo afferma - in un'intervista apparsa oggi su La Gazzetta dello Sport - Enrico Arcelli. Il "prof" spiega che può essere dimunuita la probabilità di infortuni "da microtrauma ripetuto" in strutture continuamente sollecitate come tendini, legamenti, articolazioni, attraverso l'assunzione di pesce azzurro o salmone selvatico (tre volte alla settimana). Efficaci anche il the verde, l'olio extravergine d'oliva, il curry, come come i frutti di bosco (mirtilli, more, fragole, lamponi). Da evitare invece i salumi, le carni grasse e anche il tuorlo d'uovo che "preso d'abitudine favorisce l'infiammazione dell'organismo".
Estratto da La Gazzetta dello sport 18 settembre 2012
Lo scorso campionato la Juventus in 15 partite riuscì a migliorare la situazione nei secondi 45 minuti, mentre solo 4 volte chiuse con meno punti di quelli maturati prima dell'intervallo. La tendenza è confermata in questa stagione con i bianconeri che hanno già conquistato nel secondo tempo 5 punti in più di quelli ottenuti nel primo. Contro il Parma i due gol-partita sono arrivati nella ripresa e contro il Genoa addirittura nell'ultima mezzora. Anche in Supercoppa a Pechino i bianconeri hanno accelerato in prossimità del traguardo: sotto 2-1 nel primo tempo, hanno battuto il Napoli con un gol nel secondo tempo e altri due nei supplementari.
Sono stati sottoscritti dalla Lega Pro i contratti con l'AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio) e l'AIPAC (Associazione Italiana Preparatori atletici Calcio). Le novita' salienti riguardano, in particolare, l'introduzione del sistema sanzionatorio in tema di scommesse illegali ed illecito sportivo che riguarda entrambi gli accordi siglati oggi. Per quanto riguarda, nello specifico, il contratto con l'AIPAC e' stato fissato un minimo retributivo identico per entrambe le divisioni di Lega Pro.
L'accordo con l'AIAC prevede, anch l'innalzamento dei minimi retributivi per la duplice finalita' di premiare la professionalita' e favorire la trasparenza.
Per l'Associazione dei preparatori atletici si tratta del primo contratto sottoscritto con la Lega Pro.
Infine oggi e' stato approvato, oltre all'accordo collettivo, il contratto tipo, che prevede in aggiunta alla retribuzione fissa, una componente variabile che le parti potranno concedere in ragione degli obiettivi prefissati.
In entrambi i contratti e' stato previsto l'obbligo di utilizzare una modulistica generata online, al fine di poter controllare i tempi e le modalita' di stipula e il successivo deposito.
Alla firma erano presenti Mario Macalli, presidente della Lega Pro, Renzo Ulivieri, presidente AIAC, Stefano Fiorini, presidente AIPAC, Archimede Pitrolo, vicepresidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli, direttore Lega Pro, Sergio Capograssi, segretario Lega Pro, Giuliano Ragonesi, segretario AIAC e gli avvocati Francesco Bonanni e Luca Perdomi.
Questi i documenti ufficiali:
Da La Nazione 9 luglio 2012
Tutti i protagonisti dello staff di Montella
Giovane dottore in scienze motorie, Emanuele Marra è passato dal settore giovanile del Tor di Quinto alla Roma, dopo che all'università aveva conosciuto Luca Franceschi che lavorava con Luciano Spalletti. Ha uno strumento, il Gps, con cui studia l'esatto stato fisico di ogni giocatore.